LA NAZIONE – Rispogliati al Forte Belvedere
Articolo pubblicato sul quotidiano La Nazione di Firenze il 12 agosto 2020.
Articolo pubblicato sul quotidiano La Nazione di Firenze il 12 agosto 2020.
Parlare di Firenze? È così complicato… dovevamo scegliere tra un oceano di parole, personaggi illustri, storie eccezionali, tradizione e modernità… Abbiamo scelto, come in un grande dizionario, le parole che ci sono parse più caratteristiche… i personaggi che la Compagnia delle Seggiole ha già “raccontato” nelle molte visite spettacolo che hanno aperto ai Fiorentini luoghi …
Nella parte più nascosta e notturna della Pergola rivivono le ossessioni, i tormenti e gli incubi dell’animo umano: è il nuovo spettacolo itinerante della Compagnia delle Seggiole nelle ‘segrete’. Guida del percorso Poe e tutti i pensieri che stanno tra il sonno e la veglia, tra la vita e la morte, tra la realtà e la …
Affacciato in angolo suggestivo tra Piazza della Signoria, i luoghi dove fu Mercato Vecchio e l’Arno, Palazzo Davanzati meglio di ogni altro sa raccontare la storia di Firenze e delle abitazioni che compongono il tessuto urbano. Case come rifugi per gli uomini, ma anche come testimoni dello scorrere del tempo, del susseguirsi dei fatti. La …
Un viaggio teatrale attraverso il tempo e lo spazio per conoscere le vicende di una madre disperata che, in una calda notte d’estate alla fine del ‘400, affida la sua piccola Lucrezia alle cure dell’Ospedale degli Innocenti. L’accoglienza della bambina, l’affidamento a balia, la scoperta di un inganno e la crescita dell’innocente sono i fili …
Viaggio teatrale itinerante alla scoperta dell’Istituto Geografico Militare, una delle grandi eccellenze scientifiche e tecnologiche del nostro Paese che si trova all’interno di un antico palazzo di via Cesare Battisti a Firenze, tra l’Università e il Convento della SS. Annunziata. E’ un viaggio nello spazio e nel tempo, durante il quale il visitatore incontrerà, in via …
Vite e opere di Leonardo Da Vinci e Michelangelo Buonarroti. Leonardo Da Vinci e Michelangelo Buonarroti: due geni del sapere umano, due artisti e pensatori che hanno allargato con le loro opere gli orizzonti della mente umana. Nati a ventitré anni di distanza l’uno dall’altro, ebbero diverse occasioni per incontrarsi e anche scontrarsi. Così diversi, …
Nella cornice del chiostro di Santo Spirito La Compagnia delle Seggiole rende omaggio all’opera di Sant’Agostino con le letture drammatizzate. Testi a cura di Riccardo Ventrella.
L’acqua cheta è da ritenersi il capolavoro di Augusto Novelli, senza dubbio la commedia più conosciuta e più rappresentata nei teatri di tutta l’Italia del vernacolo fiorentino. Fu messa in scena per la prima volta al Teatro Alfieri di Firenze nel gennaio del 1908 e fu replicata per 26 sere consecutive, dando il via alla …
La guarnigione presidia il forte. E il forte si affaccia sulla città. La città si chiama Firenze, e il forte è detto di Santa Maria in San Giorgio di Belvedere, o più comunemente di Belvedere. La guarnigione aspetta i nemici, l’assedio. Aspetta, aspetta “l’ora miracolosa che almeno una volta tocca a ciascuno”. E nell’attesa guarda …
Può davvero diventare un’ossessione il non riuscire ad avere un figlio che garantisca la continuità del casato, ma non al punto di dover morire, pur di averlo, prima del tempo. Se però la vita può lasciarcela un altro…. Così Messer Nicia, che si crede furbo, si fa coinvolgere da chi furbo lo è davvero in …