• Passa al contenuto principale
  • Skip to header right navigation
  • Skip to site footer
  • YouTube
  • Instagram
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Telegram
La Compagnia delle Seggiole

La Compagnia delle Seggiole

Un nuovo teatro e una nuova esperienza a Firenze

  • La Compagnia
  • Viaggi Teatrali
  • Radio Gialli
  • Calendario
  • Archivio
  • ISCRIVITI
  • BIGLIETTI
  • YouTube
  • Instagram
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Telegram
  • La Compagnia
  • Viaggi Teatrali
  • Radio Gialli
  • Calendario
  • Archivio
  • ISCRIVITI
  • BIGLIETTI

Archivio

La Mandragola

21 Giugno 2015

Può davvero diventare un’ossessione il non riuscire ad avere un figlio che garantisca la continuità del casato, ma non al punto di dover morire, pur di averlo, prima del tempo. Se però la vita può lasciarcela un altro…. Così Messer Nicia, che si crede furbo, si fa coinvolgere da chi furbo lo è davvero in …

Un “angelo” in Santa Croce

3 Maggio 2015

Sarà un insolito lettore a condurre il pubblico nei luoghi di Santa Croce, la cui storia ricca di spiritualità comincia ben otto secoli fa. Questa nuova visita-spettacolo della compagnia permetterà di scoprire una Biblioteca preziosa, già frequentata dal nostro Dante Alighieri, che è scampata miracolosamente alla piena dell’Arno del 1966 grazie a un giovane, nel …

Sao ko kelle terre…

12 Dicembre 2014

…storia della Lingua Italiana dal Placito di Capua fino ai nostri giorni. Qual è lo stato di salute della lingua italiana? In questi tempi di massiccia contaminazione con linguaggi imposti dal web, di migrazione verso altre lingue e di  fastidiosi barbarismi, l’interrogativo rimbalza spesso sui media, suscitando intriganti dispute tra esperti e cittadini preoccupati di …

Ogni casa è un grande libro

25 Maggio 2014

Affacciato in angolo suggestivo tra Piazza della Signoria, i luoghi dove fu Mercato Vecchio e l’Arno, Palazzo Davanzati meglio di ogni altro sa raccontare la storia di Firenze e delle abitazioni che compongono il tessuto urbano. Case come rifugi per gli uomini, ma anche come testimoni dello scorrere del tempo, del susseguirsi dei fatti. La …

Sussi e Biribissi

6 Gennaio 2014

Una storia “toscana” dedicata all’amicizia scritta da Paolo Lorenzini, nipote del più noto Carlo Lorenzini (alias Collodi, padre di Pinocchio). I due protagonisti, uno basso e grassottello l’altro alto e magro, affascinati dalle avventure descritte nel romanzo di Jules Verne “Viaggio al centro della terra” decidono di ripercorrere il misterioso viaggio, partendo dalle fogne di …

Accendi la fantasia – Il Prigione Atlante

29 Dicembre 2013

Cosa accadrebbe se illustri personaggi della storia divenissero ospiti di un talk show dei nostri tempi condotto da giornalisti spietati e provocatorii a “caccia di notizie”? Il progetto “Conversazioni (in)credibili con i personaggi della storia” ideato dal giornalista e scrittore Marcello Lazzerini vede gli attori della compagnia alternarsi nei panni dei grandi personaggi del passato …

Uscire da se stessi: la via verso gli altri

20 Dicembre 2013

Letture francescane in Santa Croce. La memoria storica e spirituale di Francesco d’Assisi, da sempre affidata principalmente alle numerose biografie che lo riguardano, è testimoniata anche da un consistente numero di scritti, di varia natura, che nel corso del XX secolo sono stati analizzati per valutare i materiali biografici e per comprendere a fondo la …

La Mandragola

8 Dicembre 2013

Può davvero diventare un’ossessione il non riuscire ad avere un figlio che garantisca la continuità del casato, ma non al punto di dover morire, pur di averlo, prima del tempo. Se però la vita può lasciarcela un altro…. Così Messer Nicia, che si crede furbo, si fa coinvolgere da chi furbo lo è davvero in …

Pinocchio non c’è

17 Novembre 2013

È possibile raccontare una storia senza il suo protagonista principale? Anche se il protagonista è ormai famoso da oltre un secolo? Anche se il protagonista si chiama Pinocchio e lo conoscono tutti, grandi e piccini, in tutto il mondo? Ebbene… sì! Questa sfida l’ha già vinta Orvelio Scotti quasi trent’anni fa, scrivendo una commedia che …

All’ombra del potere – Aperitivo Ad Arte

6 Agosto 2013

All’ombra del potere. Da Palazzo del Capitano del Popolo a Carcere e poi Museo: storie, aneddoti e segreti di un simbolo di Firenze. “Aperitivo Ad Arte” al Museo nazionale del Bargello durante il quale la “Compagnia delle Seggiole” di Firenze proporrà azioni sceniche dal titolo “All’ombra del potere. Da Palazzo del Capitano del Popolo a …

Il giovane Siviero tra servizi segreti e Resistenza

22 Giugno 2013

Visita alla Casa Museo Siviero con lettura drammatizzata dei diari di Rodolfo Siviero, soprannominato lo “007 dell’Arte”. Rodolfo Siviero è un personaggio fiorentino intrigante, il quale ha contribuito in maniera determinante al recupero di molte opere d’arte italiane trafugate durante la Seconda Guerra Mondiale. La sua casa è diventata oggi un piccolo museo dove vengono …

Sussi e Biribissi

6 Gennaio 2013

Una storia “toscana” dedicata all’amicizia scritta da Paolo Lorenzini, nipote del più noto Carlo Lorenzini (alias Collodi, padre di Pinocchio). I due protagonisti, uno basso e grassottello l’altro alto e magro, affascinati dalle avventure descritte nel romanzo di Jules Verne “Viaggio al centro della terra” decidono di ripercorrere il misterioso viaggio, partendo dalle fogne di …

  • Previous
  • Pagina 1
  • Pagine interim omesse …
  • Pagina 21
  • Pagina 22
  • Pagina 23
  • Pagina 24
  • Next

La newsletter della Compagnia delle Seggiole

Ricevi informazioni su tutte le attività della Compagnia delle Seggiole

i termini e le condizioni della privacy

  • YouTube
  • Instagram
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Telegram

KIT Logo/Stampa
Contatti
Trasparenza

Privacy Policy Cookie Policy

La Compagnia delle Seggiole | Via San Piero a Quaracchi 17/15 50145 Firenze | CF 94074850481 P.IVA 02292990484 Presidente e Legale Rappresentante: Fabio Baronti