• Passa al contenuto principale
  • Skip to header right navigation
  • Skip to site footer
  • YouTube
  • Instagram
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Telegram
La Compagnia delle Seggiole

La Compagnia delle Seggiole

Un nuovo teatro e una nuova esperienza a Firenze

  • La Compagnia
  • Viaggi Teatrali
  • Radio Gialli
  • Calendario
  • Archivio
  • Contatti
  • Newsletter
  • YouTube
  • Instagram
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Telegram
  • La Compagnia
  • Viaggi Teatrali
  • Radio Gialli
  • Calendario
  • Archivio
  • Contatti
  • Newsletter
appuntamenti con La Compagnia delle Seggiole

Spettacoli in lettura

Con oltre 600 serate, dal successo delle “Cene con Delitto” dedicate ai radiogialli di Ellery Queen, l’impostazione di lettura radiofonica drammatizzata è un nostro segno distintivo.

Sussi e Biribissi

Una storia “toscana” dedicata all’amicizia scritta da Paolo Lorenzini, nipote del più noto Carlo Lorenzini (alias Collodi, padre di Pinocchio). I due protagonisti, uno basso e grassottello l’altro alto e …

Leggi l'articoloSussi e Biribissi

Minerale? Naturale!

Omaggio ad Achille Campanile, il cui umorismo ben si adatta a essere rappresentato nel piacevole intervallo tra una pietanza e un bicchiere. Giornalista, scrittore e drammaturgo, è stato uno dei …

Leggi l'articoloMinerale? Naturale!

I fioretti di San Francesco

Recital sul sagrato della Basilica di Santa Croce dedicato all’Umanesimo Francescano a cura degli attori della Compagnia delle Seggiole, con musiche e canzoni eseguite dell’Ensamble “Nubilo et sereno” di Legamidarte.

Leggi l'articoloI fioretti di San Francesco

Non c’è un allora dove non esiste il tempo

Nella cornice del chiostro di Santo Spirito La Compagnia delle Seggiole rende omaggio all’opera di Sant’Agostino con le letture drammatizzate. Testi a cura di Riccardo Ventrella.

Leggi l'articoloNon c’è un allora dove non esiste il tempo

Grillo Swing

Omaggio alla trasmissione radiofonica “Il Grillo Canterino”. Siamo negli anni 50, in una Firenze che ha iniziato il faticoso e lungo percorso del dopoguerra. In questo scenario si colloca la …

Leggi l'articoloGrillo Swing

Sotto una gran piova d’acqua…

“Sotto la gran piova”, scrisse il Villani raccontando l’alluvione del 1333. Devastante come quella del 1966. Con una differenza: allora il più bel ponte della città, il Rubaconte, venne strappato …

Leggi l'articoloSotto una gran piova d’acqua…

I fioretti di San Francesco

Recital sul sagrato della Basilica di Santa Croce dedicato all’Umanesimo Francescano a cura degli attori della Compagnia delle Seggiole, con musiche e canzoni eseguite dell’Ensamble “Nubilo et sereno” di Legamidarte. …

Leggi l'articoloI fioretti di San Francesco

I racconti del terrore – Mezzanotte a teatro con Edgar Allan Poe

Nella parte più nascosta e notturna della Pergola rivivono le ossessioni, i tormenti e gli incubi dell’animo umano: è il nuovo spettacolo itinerante della Compagnia delle Seggiole nelle ‘segrete’. Guida del …

Leggi l'articoloI racconti del terrore – Mezzanotte a teatro con Edgar Allan Poe

Sao ko kelle terre…

…storia della Lingua Italiana dal Placito di Capua fino ai nostri giorni. Qual è lo stato di salute della lingua italiana? In questi tempi di massiccia contaminazione con linguaggi imposti …

Leggi l'articoloSao ko kelle terre…

Sussi e Biribissi

Una storia “toscana” dedicata all’amicizia scritta da Paolo Lorenzini, nipote del più noto Carlo Lorenzini (alias Collodi, padre di Pinocchio). I due protagonisti, uno basso e grassottello l’altro alto e …

Leggi l'articoloSussi e Biribissi

Accendi la fantasia – Il Prigione Atlante

Cosa accadrebbe se illustri personaggi della storia divenissero ospiti di un talk show dei nostri tempi condotto da giornalisti spietati e provocatorii a “caccia di notizie”? Il progetto “Conversazioni (in)credibili …

Leggi l'articoloAccendi la fantasia – Il Prigione Atlante

Uscire da se stessi: la via verso gli altri

Letture francescane in Santa Croce. La memoria storica e spirituale di Francesco d’Assisi, da sempre affidata principalmente alle numerose biografie che lo riguardano, è testimoniata anche da un consistente numero …

Leggi l'articoloUscire da se stessi: la via verso gli altri

Pinocchio non c’è

È possibile raccontare una storia senza il suo protagonista principale? Anche se il protagonista è ormai famoso da oltre un secolo? Anche se il protagonista si chiama Pinocchio e lo …

Leggi l'articoloPinocchio non c’è

Il giovane Siviero tra servizi segreti e Resistenza

Visita alla Casa Museo Siviero con lettura drammatizzata dei diari di Rodolfo Siviero, soprannominato lo “007 dell’Arte”. Rodolfo Siviero è un personaggio fiorentino intrigante, il quale ha contribuito in maniera …

Leggi l'articoloIl giovane Siviero tra servizi segreti e Resistenza

Sussi e Biribissi

Una storia “toscana” dedicata all’amicizia scritta da Paolo Lorenzini, nipote del più noto Carlo Lorenzini (alias Collodi, padre di Pinocchio). I due protagonisti, uno basso e grassottello l’altro alto e …

Leggi l'articoloSussi e Biribissi

Accendi la fantasia – Galileo Galilei

Cosa accadrebbe se illustri personaggi della storia divenissero ospiti di un talk show dei nostri tempi condotto da giornalisti spietati e provocatorii a “caccia di notizie”? Il progetto “Conversazioni (in)credibili …

Leggi l'articoloAccendi la fantasia – Galileo Galilei

Pinocchio non c’è

È possibile raccontare una storia senza il suo protagonista principale? Anche se il protagonista è ormai famoso da oltre un secolo? Anche se il protagonista si chiama Pinocchio e lo …

Leggi l'articoloPinocchio non c’è
  • Previous
  • Vai alla pagina 1
  • Vai alla pagina 2

La newsletter della Compagnia delle Seggiole

Ricevi informazioni su tutte le attività della Compagnia delle Seggiole

i termini e le condizioni della privacy

KIT Logo/Stampa
Privacy policy

La Compagnia delle Seggiole | Via San Piero a Quaracchi 17/15 50145 Firenze | CF 94074850481 P.IVA 02292990484 Presidente e Legale Rappresentante: Fabio Baronti